Una Strage Ignorata
Il Docufilm sulle stragi di mafia in giro per la Sicilia.
Parte domani, 25 gennaio, il mini-tour di proiezioni del Docufilm “Una strage ignorata” promosso dalla Fondazione “Argentina Altobelli”.
Le riprese dirette da Fabrizio De Pascale, con la consulenza degli storici Pierluigi Basile e Dino Paternostro, sono state realizzate dalla Mk Video di Massimiliano Caracappa, la direzione della fotografia è stata affidata ad Antonio Curti.
Prosegue inoltre l’attività della Fondazione “Argentina Alto belli” per promuovere il concorso “Portella, i braccianti, la memoria”, concorso rivolto agli studenti degli istituti superiori per l’agricoltura della Sicilia.
Lo scorso 1 dicembre, infatti, il docufilm, che racconta attraverso la voce dei parenti, la storia di decine di braccianti e sindacalisti agricoli uccisi dalla mafia in Sicilia negli anni 1944-48 perché lottavano per dare ai contadini le terre incolte dei feudi così come previsto dai Decreti Gullo del 1944, è stato presentato presso l’Istituto superiore Majorana di Palermo.
Di seguito il programma delle proiezioni, alle quali parteciperanno anche i parenti delle vittime.
– Partinico, 25 gennaio ore 10.30
Istituto tecnico Carlo Alberto Dalla Chiesa, Corso dei Mille 15
– Palermo, 25 gennaio ore 17.00
Bottega dei sapori e dei saperi della legalità di Libera, Piazza Castelnuovo 13
– San Cipirello, 26 gennaio ore 10.30
Istituto Agrario Ipsasr, Via Giacomo Matteotti 100
– Sciacca, 30 gennaio ore 10.30
Istituto Superiore “T. Fazello”, Via A. De Gasperi 10 (realizzata in collaborazione con la Fondazione “Accursio Miraglia”)
– Castelvetrano, 31 gennaio ore 10,30
Istituto Superiore Cipolla-Pantaleo-Gentile, Piazzale Placido Rizzotto
Ne parlano:
- Repubblica.it
- Live Sicilia
- Valle Jato News
- Tp24.it
- Antimafiaduemila.com
- GDS
- Campobello News
- CastelvetranoSelinunte.it